CENTRO SMILENESS
Peeling Chimico
Contrasta gli inestesismi del viso e attiva il rinnovamento cellulare
Tutta la potenza degli agenti esfolianti per attivare il turnover cellulare e favorire la diminuzione e la scomparsa di imperfezioni della pelle, cicatrici e affezioni cutanee.

Esfoliazione chimica della pelle a Milano
Il peeling chimico è un trattamento dermo-estetico utile a produrre un’esfoliazione della pelle, più o meno profonda, per favorirne la rigenerazione naturale. I peeling chimici possono essere superficiali, medi e profondi, in base all’inestetismo da combattere. Agiscono contro l’opacità cutanea, le rughe, le macchie della pelle e le cicatrici profonde.
In base allo strato che si vuole raggiungere si può ricorrere ad esfolianti quali: acidi della frutta, acido glicolico o mandelico, acido salicilico o retinoico. Il trattamento prevede l’applicazione con un pennello, su pelle asciutta e ben pulita, di una miscela di acidi che si lasciano agire secondo il tempo di posa prestabilito. Il trattamento non è doloroso e, una volta concluso, la pelle viene detersa e si applica una maschera emolliente o una crema antirughe.
Medico: Dr. Antonino Puccio
Durata: circa 20’ ai 60′
BENEFICI
Il trattamento può essere impiegato per trattare diversi inestetismi e affezioni della pelle. È utile a illuminare il viso eliminando il grigiore superficiale, contrasta e attenua le rughe, le macchie della pelle, le cicatrici da acne. È efficace anche contro la psoriasi, i melasmi, le verruche, la rosacea e la dermatite seborroica.
QUANTE SEDUTE SONO NECESSARIE
Di norma, in base all’inestetismo da trattare, si eseguono 4/6 sedute ogni 3 settimane.
QUANTO DURA L’EFFETTO
I risultati sulle cicatrici sono permanenti. L’effetto di rigenerazione e rimodellamento, invece, può durare diversi anni, in base all’età e alle problematiche specifiche.

COSA FARE DOPO IL TRATTAMENTO
Dopo il trattamento la pelle appare arrossata anche fino a 3/4 giorni. È quindi utile sciacquare spesso il viso con acqua fredda, applicare creme idratanti con protezione 50 spf, bere molta acqua, evitare saune e bagni turchi e attività sportive intense. Evitare, infine, per tutta la settimana successiva al trattamento, di usare detergenti esfolianti, scrub o brush, perché la pelle, in questo periodo, ha bisogno di rigenerarsi.
QUALI TRATTAMENTI ASSOCIARE
Una volta che il rossore è completamente scomparso si può abbinare al peeling un trattamento biostimolante, un filler o un botox.